(“Macbeth” - 1605 - 1608) Introduzione - Riassunto Atto I Atto II Atto III Atto IV Atto V Introduzione al teatro di Shakespeare Elenco opere teatrali ATTO QUARTO - SCENA PRIMA Tuoni. Entrano le tre streghe. PRIMA STREGA Il gatto striato ....Leggi tutto
(“Macbeth” - 1605 - 1608) Introduzione - Riassunto Atto I Atto II Atto III Atto IV Atto V Introduzione al teatro di Shakespeare Elenco opere teatrali ATTO QUINTO - SCENA PRIMA Entrano un medico e una dama di compagnia. MEDICO Veglio ....Leggi tutto
(“King Lear” - 1605 - 1606) Introduzione - Riassunto Atto I Atto II Atto III Atto IV Atto V Introduzione al teatro di Shakespeare Elenco opere teatrali Personaggi LEAR, Re di Britannia RE DI FRANCIA DUCA DI BORGOGNA DUCA DI CORNOVAGLIA, ....Leggi tutto
(“King Lear” - 1605 - 1606) Introduzione - Riassunto Atto I Atto II Atto III Atto IV Atto V Introduzione al teatro di Shakespeare Elenco opere teatrali ATTO SECONDO - SCENA PRIMA (Cortile nel Castello del Conte di Gloucester.) Entrano Edmund ....Leggi tutto
(“King Lear” - 1605 - 1606) Introduzione - Riassunto Atto I Atto II Atto III Atto IV Atto V Introduzione al teatro di Shakespeare Elenco opere teatrali ATTO TERZO - SCENA PRIMA (Brughiera.) Temporale, con lampi e tuoni. Entrano Kent e ....Leggi tutto
(“King Lear” - 1605 - 1606) Introduzione - Riassunto Atto I Atto II Atto III Atto IV Atto V Introduzione al teatro di Shakespeare Elenco opere teatrali ATTO QUARTO - SCENA PRIMA (Brughiera.) Entra Edgar. EDGAR Meglio così, tuttavia: sapere d'essere ....Leggi tutto
William era il terzo figlio di John e Mary Shakespeare. Cinque dei loro otto bambini sopravvissero, e due di loro diventarono attori: William stesso ed anche il fratello minore Edmund (nato nel 1580), che lo seguì a Londra. Quando il padre si installò a Stratford, era guantaio, e vi comperò la casa di Henley Street, luogo di nascita del poeta. Artigiano rispettato, scala i livelli della notorietà fino a diventare baglivo (sindaco) della città, nel 1568.
Di Umberto Eco. da “Il Corriere della Sera” del 9 gennaio 2003. “Un uomo di così scarsa cultura poteva essere soltanto un prestanome”. Shakespeare era per caso Shakespeare? è il titolo di un racconto che Umberto Eco ha scritto per l’Almanacco del Bibliofilo 2003, edito dalle Edizioni Rovello di Milano …
Di Rebecca Luperini. Cè tanta Italia in Shakespeare: un amore che curiosamente tardò a essere ricambiato. Ancora nel ’700 il Bardo era poco noto da noi. Preceduta da libere versioni francesi all’origine di adattamenti musicali molto lontani dai drammi, come I Capuleti e i Montecchi di Bellini e Otello di Rossini e da entusiasmi …
Di Tiziano Fratus. Nel 1983 Eduardo De Filippo ottuagenario consegnava la sua riscrittura de «La tempesta» di William Shakespeare all’Einaudi, per uscire poche settimane più tardi nella collana «Scrittori tradotti da scrittori». Eduardo aveva ricevuto un anno addietro la visita di Giulio Einaudi, che gli aveva proposto di tradurre una pièce …
Di Gianpiero Menniti. Raccontare il teatro shakespeariano allo scopo di scoprire il segreto della sua perenne modernità impone una prova di coscienza: immergersi nell’abisso morale dei suoi personaggi per intuire la verità abilmente nascosta della loro ineffabile umanità. Solo così emerge una poetica che non ha modelli di comparazione, che …
Il rapporto problematico tra realtà e rappresentazione sta alla base del nocciolo drammatico de «Il racconto d’inverno». Lo si può affrontare da due diverse prospettive: in primo luogo, come rapporto gerarchico, per cui la realtà deriva dalla rappresentazione che se ne fa: in questo senso riguarda il teatro come mezzo, …
Di Goffredo Raponi. Sulla rappresentabilità dei testi teatrali shakespeariani come di materiale letterario ancora suscettibile di “ricreare Shakespeare nella parola parlata e nel gesto” la critica non ha indagato abbastanza. Si continua a tradurre Shakespeare per il teatro, su testi che di teatrale hanno ben poco, perché non sono gli …
Shakespeare Italia
La famiglia di Shakespeare fu segnata dalla confusione religiosa che si verificò quando la regina Elisabetta succedette alla cattolica Maria Tudor nel 1558. La sorella maggiore di Shakespeare infatti fu battezzata nella fede cattolica, mentre William lo fu secondo il rito della chiesa anglicana. John Shakespeare aveva aderito infatti alla nuova chiesa. Fra i compiti che gli spettavano, doveva fare in modo che gli affreschi della volta del Guildhall, giudicati troppo papisti, fossero sbiancati con la calce. Sceglie un nuovo maestro per la scuola, che, in seguito alla Riforma, era diventata grammar school del re.
William probabilmente vi fu ammesso verso l’età di quattro anni, e vi apprese a leggere nel libro di preghiere anglicano (Prayer Book). È soltanto verso sette anni che poté beneficiare della cultura umanista dei maestri di scuola usciti, per la maggior parte, da Oxford, centro d’irradiazione degli studi classici.
Le opere di Shakespeare ci sono pervenute in varie edizioni in quarto, in volumi separati e in anni diversi, e in un in-folio chiamato “First folio” pubblicato nel 1623 a cura di J. Heminge e H. Condell, due attori dei King’s Men, che con i suoi 36 drammi costituisce la …
I Sonetti (Sonnets) sono poesie d’amore dedicate in gran parte a un giovane amico e patrono del poeta (1-126) e a una donna dai capelli o dall’incarnato scuro di cui i due amici si contendono i favori (127-154). Ad essi è congiunto A Lover’s Complaint o Lamento dell’amante (il sesso è imprecisato nell’espressione …
Le opere teatrali di Shakespeare si possono dividere in: a) commedie eufuistiche: La bisbetica domata, La commedia degli equivoci, I due gentiluomini di Verona, Pene d’amore perdute, Sogno di una notte di mezza estate; b) commedie romantiche: Il mercante di Venezia, Molto rumore su nulla, Come vi piace, La dodicesima …
William era il terzo figlio di John e Mary Shakespeare. Cinque dei loro otto bambini sopravvissero, e due di loro diventarono attori: William stesso ed anche il fratello minore Edmund (nato nel 1580), che lo seguì a Londra. Quando il padre si installò a Stratford, era guantaio, e vi comperò …