I Sonetti 1-20

Sonetti 1-20

I sonetti in Italiano ed in originale

1 – 20  ¦  21 – 40  ¦  41 – 60

61 – 80  ¦ 81 – 100 ¦ 101 – 120

121 – 140  ¦  141 – 154

Scritti probabilmente fra il 1595 e i primi anni del 1600, i Sonetti di Shakespeare costituiscono uno dei grandi vertici della letteratura d’amore di tutti i tempi, rappresentano anche un momento centrale della produzione letteraria del grande drammaturgo inglese.

sonetti 01-20 — Sonnets 01-20
  • I Sonetti – Introduzione

    I Sonetti – Introduzione

    I Sonetti  (Sonnets) sono poesie d’amore dedicate in gran parte a un giovane amico e patrono del poeta …
  • Sonetto 1 – Sonnet 1

    Sonetto 1 – Sonnet 1

    Alle meraviglie del creato noi chiediam progenie — From fairest creatures we desire increase.  Leggi e ascolta Alle …
  • Sonetto 2 – Sonnet 2

    Sonetto 2 – Sonnet 2

    Quando quaranta inverni avranno aggredito la tua fronte — When forty winters shall beseige thy brow, Leggi e …
  • Sonetto 3 – Sonnet 3

    Sonetto 3 – Sonnet 3

    Guardati allo specchio e di’ al volto che vedi — Look in thy glass, and tell the face …
  • Sonetto 4 – Sonnet 4

    Sonetto 4 – Sonnet 4

    Prodiga grazia, perché spendi — Unthrifty loveliness, why dost thou spend Leggi e ascolta Prodiga grazia, perché spendi …
  • Sonetto 5 – Sonnet 5

    Sonetto 5 – Sonnet 5

    Quelle ore che con delicato lavoro plasmarono — Those hours, that with gentle work did frame.  Leggi e …
  • Sonetto 6 – Sonnet 6

    Sonetto 6 – Sonnet 6

    Non lasciare quindi che l’aspra mano dell’inverno. — Then let not winter’s ragged hand deface.  Leggi e ascolta …
  • Sonetto 7 – Sonnet 7

    Sonetto 7 – Sonnet 7

    Guarda: quando ad oriente la regale luce. — Lo! in the orient when the gracious light.  Leggi e …
  • Sonetto 8 – Sonnet 8

    Sonetto 8 – Sonnet 8

    Tu che sei sol musica, perché l’ascolti con disdegno? — Music to hear, why hear’st thou music sadly? …
  • Sonetto 9 – Sonnet 9

    Sonetto 9 – Sonnet 9

    È per paura di inumidire gli occhi di una vedova. — Is it for fear to wet a …
  • Sonetto 10 – Sonnet 10

    Sonetto 10 – Sonnet 10

    È infamia il tuo negare amore verso gli altri. — For shame! deny that thou bear’st love to …
  • Sonetto 11 – Sonnet 11

    Sonetto 11 – Sonnet 11

    Quel che invecchiando devi lasciar nel tempo. — As fast as thou shalt wane, so fast thou growest.  …
  • Sonetto 12 – Sonnet 12

    Sonetto 12 – Sonnet 12

    Quando seguo l’ora che batte il passar del tempo. — When I do count the clock that tells …
  • Sonetto 13 – Sonnet 13

    Sonetto 13 – Sonnet 13

    Oh, se tu fossi tuo! Ma amore, tu non sarai. — O, that you were yourself! but, love, …
  • Sonetto 14 – Sonnet 14

    Sonetto 14 – Sonnet 14

    Io non traggo i miei giudizi dalle stelle. — Not from the stars do I my judgment pluck.  …
  • Sonetto 15 – Sonnet 15

    Sonetto 15 – Sonnet 15

    Quando penso che ogni cosa che nasce. — When I consider every thing that grows.  Leggi e ascolta …
  • Sonetto 16 – Sonnet 16

    Sonetto 16 – Sonnet 16

    Ma perché non trovi tu un modo più possente. — But wherefore do not you a mightier way.  …
  • Sonetto 17 – Sonnet 17

    Sonetto 17 – Sonnet 17

    Chi crederà ai miei versi nei tempi che verranno. — Who will believe my verse in time to …
  • Sonetto 18 – Sonnet 18

    Sonetto 18 – Sonnet 18

    Dovrei paragonarti a un giorno d’estate? — Shall I compare thee to a summer’s day?.  Leggi e ascolta …
  • Sonetto 19 – Sonnet 19

    Sonetto 19 – Sonnet 19

    Tempo divoratore, spunta gli artigli al leone. — Devouring Time, blunt thou the lion’s paws.  Leggi e ascolta …
  • Sonetto 20 – Sonnet 20

    Sonetto 20 – Sonnet 20

    Viso femmineo che Natura di sua man dipinse — A woman’s face with Nature’s own hand painted.  Leggi …

»»» Introduzione ai sonetti

Sonetti 1-20

Sonnets sono poesie d’amore dedicate in gran parte a un giovane amico e patrono del poeta (1-126) e a una donna dai capelli o dall’incarnato scuro di cui i due amici si contendono i favori (127-154). Ad essi è congiunto A Lover’s Complaint Lamento dell’amante (il sesso è imprecisato nell’espressione inglese come in quella italiana), dove è di scena una meschinetta sedotta con una lunga perorazione suasiva da un giovane rubacuori, quindi crudelmente abbandonata. Sicché l’“amante” del titolo sembrerebbe essere la donna, sebbene il poemetto contenga anche il lamento (falso) con cui il corteggiatore fa breccia nel cuore della poverina. Ciò conserva al titolo una dose di ambiguità.
Nell’ultimo decennio del 1500 si era avuta nell’Inghilterra elisabettiana una fioritura di raccolte di sonetti, inaugurata da Philip Sidney (Astrophel and Stella, 1591) e proseguita da Samuel Daniel (Delia, 1592), Thomas Lodge (Phillis, 1593), Edmund Spenser  (Amoretti, 1595) e altri. Sia la raccolta di Daniel che quella di Lodge facevano seguire a un gruppo di sonetti un componimento più lungo intitolato “complaint”, quello di Daniel nella stessa forma strofica (la “rhyme royal”) del Lover’s Complaint di Shakespeare. Gli Amoretti di Spenser erano anch’essi conclusi da un lungo poemetto, l’incantevole Epithalamion, in cui il poeta festeggiava le sue nozze con l’amata, felice conclusione dei suoi “amoretti”.

La raccolta shakespeariana, pur apparendo in ritardo, si adegua a questo modello, e la critica novecentesca è andata rivalutando A Lover’s Complaint come parte integrante del tragitto poetico disegnato nei Sonnets. Anche i dubbi sull’autenticità del Complaint, avanzati fin dal ’700, si sono via via diradati, davanti alla dovizia di riscontri con il linguaggio dell’ultimo Shakespeare. Perciò sarebbe opportuno offrire anche al lettore italiano la possibilità di leggere la più celebre raccolta di sonetti della letteratura europea insieme all’appendice con cui fu originalmente pubblicata. Censurare A Lover’s Complaint perché ritenuto inferiore o avulso dalla raccolta significa commettere un’operazione arbitraria, anticipando un giudizio che dopo tutto va lasciato al lettore. Solo così egli avrà in mano tutto il fascicolo dei problematici Sonnets. La chiusa d’incerta lettura e qualità non può esserne preventivamente estrapolata.

I sonetti in Italiano ed in originale

1 – 20  ¦  21 – 40  ¦  41 – 60

61 – 80  ¦ 81 – 100 ¦ 101 – 120

121 – 140  ¦  141 – 154

»»» Introduzione ai sonetti

PirandelloWeb