I Sonetti 21-40

Sonetti 21-40

I sonetti in Italiano ed in originale

1 – 20  ¦  21 – 40  ¦  41 – 60

61 – 80  ¦ 81 – 100 ¦ 101 – 120

121 – 140  ¦  141 – 154

Scritti probabilmente fra il 1595 e i primi anni del 1600, i Sonetti di Shakespeare costituiscono uno dei grandi vertici della letteratura d’amore di tutti i tempi, rappresentano anche un momento centrale della produzione letteraria del grande drammaturgo inglese.

Sonetti 21-40 — Sonnets 21-40
  • I Sonetti – Introduzione

    I Sonetti – Introduzione

    I Sonetti  (Sonnets) sono poesie d’amore dedicate in gran parte a un giovane amico e patrono del poeta …
  • Sonetto 21 – Sonnet 21

    Sonetto 21 – Sonnet 21

    Io non sono come quella Musa — So is it not with me as with that Muse.  Leggi …
  • Sonetto 22 – Sonnet 22

    Sonetto 22 – Sonnet 22

    Lo specchio non mi convincerà che sono vecchio — My glass shall not persuade me I am old.  …
  • Sonetto 23 – Sonnet 23

    Sonetto 23 – Sonnet 23

    Come un pessimo attore in scena. As an unperfect actor on the stage.  Leggi e ascolta Come un …
  • Sonetto 24 – Sonnet 24

    Sonetto 24 – Sonnet 24

    Il mio occhio si è fatto pittore ed ha fissato. Mine eye hath play’d the painter and hath …
  • Sonetto 25 – Sonnet 25

    Sonetto 25 – Sonnet 25

    Chi è in favore delle proprie stelle. Let those who are in favour with their stars.  Leggi e …
  • Sonetto 26 – Sonnet 26

    Sonetto 26 – Sonnet 26

    Signore del mio amore il cui merito ha legato. Lord of my love, to whom in vassalage.  Leggi …
  • Sonetto 27 – Sonnet 27

    Sonetto 27 – Sonnet 27

    Consunto da fatica, corro presto a letto. Weary with toil, I haste me to my bed.  Leggi e …
  • Sonetto 28 – Sonnet 28

    Sonetto 28 – Sonnet 28

    Come posso ritrovare la mia pace. How can I then return in happy plight.  Leggi e ascolta Come …
  • Sonetto 29 – Sonnet 29

    Sonetto 29 – Sonnet 29

    Quando inviso alla fortuna e agli uomini. When, in disgrace with fortune and men’s eyes.  Leggi e ascolta …
  • Sonetto 30 – Sonnet 30

    Sonetto 30 – Sonnet 30

    Quando inviso alla fortuna e agli uomini. When, in disgrace with fortune and men’s eyes.  Leggi e ascolta …
  • Sonetto 31 – Sonnet 31

    Sonetto 31 – Sonnet 31

    Prezioso mi è il tuo cuore per tutti i cuori. Thy bosom is endeared with all hearts.  Leggi …
  • Sonetto 32 – Sonnet 32

    Sonetto 32 – Sonnet 32

    Se vivrai oltre la fine dei miei giorni. If thou survive my well-contented day.  Leggi e ascolta Se …
  • Sonetto 33 – Sonnet 33

    Sonetto 33 – Sonnet 33

    Quante volte ho visto un raggiante mattino. Full many a glorious morning have I seen.  Leggi e ascolta …
  • Sonetto 34 – Sonnet 34

    Sonetto 34 – Sonnet 34

    Perché mi promettesti una splendida giornata. Why didst thou promise such a beauteous day.  Leggi e ascolta Perché …
  • Sonetto 35 – Sonnet 35

    Sonetto 35 – Sonnet 35

    Non ti angosciare più per quello che hai commesso. No more be grieved at that which thou hast …
  • Sonetto 36 – Sonnet 36

    Sonetto 36 – Sonnet 36

     Lascia ch’io confessi che dobbiamo separarci. Let me confess that we two must be twain.  Leggi e ascolta …
  • Sonetto 37 – Sonnet 37

    Sonetto 37 – Sonnet 37

    Come un vegliardo padre si diletta. As a decrepit father takes delight.  Leggi e ascolta Come un vegliardo …
  • Sonetto 38 – Sonnet 38

    Sonetto 38 – Sonnet 38

    Come può mancare di soggetto la mia Musa. How can my Muse want subject to invent.  Leggi e …
  • Sonetto 39 – Sonnet 39

    Sonetto 39 – Sonnet 39

    Come posso cantare equamente i tuoi meriti. O, how thy worth with manners may I sing.  Leggi e …
  • Sonetto 40 – Sonnet 40

    Sonetto 40 – Sonnet 40

    Prendi ogni mio amore, amor mio, sì, prendili tutti. Take all my loves, my love, yea, take them …

»»» Introduzione ai sonetti

Sonetti 21-40

Sonnets sono poesie d’amore dedicate in gran parte a un giovane amico e patrono del poeta (1-126) e a una donna dai capelli o dall’incarnato scuro di cui i due amici si contendono i favori (127-154). Ad essi è congiunto A Lover’s Complaint Lamento dell’amante (il sesso è imprecisato nell’espressione inglese come in quella italiana), dove è di scena una meschinetta sedotta con una lunga perorazione suasiva da un giovane rubacuori, quindi crudelmente abbandonata. Sicché l’“amante” del titolo sembrerebbe essere la donna, sebbene il poemetto contenga anche il lamento (falso) con cui il corteggiatore fa breccia nel cuore della poverina. Ciò conserva al titolo una dose di ambiguità.
Nell’ultimo decennio del 1500 si era avuta nell’Inghilterra elisabettiana una fioritura di raccolte di sonetti, inaugurata da Philip Sidney (Astrophel and Stella, 1591) e proseguita da Samuel Daniel (Delia, 1592), Thomas Lodge (Phillis, 1593), Edmund Spenser  (Amoretti, 1595) e altri. Sia la raccolta di Daniel che quella di Lodge facevano seguire a un gruppo di sonetti un componimento più lungo intitolato “complaint”, quello di Daniel nella stessa forma strofica (la “rhyme royal”) del Lover’s Complaint di Shakespeare. Gli Amoretti di Spenser erano anch’essi conclusi da un lungo poemetto, l’incantevole Epithalamion, in cui il poeta festeggiava le sue nozze con l’amata, felice conclusione dei suoi “amoretti”.

La raccolta shakespeariana, pur apparendo in ritardo, si adegua a questo modello, e la critica novecentesca è andata rivalutando A Lover’s Complaint come parte integrante del tragitto poetico disegnato nei Sonnets. Anche i dubbi sull’autenticità del Complaint, avanzati fin dal ’700, si sono via via diradati, davanti alla dovizia di riscontri con il linguaggio dell’ultimo Shakespeare. Perciò sarebbe opportuno offrire anche al lettore italiano la possibilità di leggere la più celebre raccolta di sonetti della letteratura europea insieme all’appendice con cui fu originalmente pubblicata. Censurare A Lover’s Complaint perché ritenuto inferiore o avulso dalla raccolta significa commettere un’operazione arbitraria, anticipando un giudizio che dopo tutto va lasciato al lettore. Solo così egli avrà in mano tutto il fascicolo dei problematici Sonnets. La chiusa d’incerta lettura e qualità non può esserne preventivamente estrapolata.

I sonetti in Italiano ed in originale

1 – 20  ¦  21 – 40  ¦  41 – 60

61 – 80  ¦ 81 – 100 ¦ 101 – 120

121 – 140  ¦  141 – 154

»»» Introduzione ai sonetti

PirandelloWeb