Quando ho gli occhi chiusi essi vedon meglio. When most I wink, then do mine eyes best see.
Leggi e ascolta
Se la pesante materia del mio corpo fosse pensiero,
l’avversa distanza non fermerebbe il mio cammino;
perché a dispetto dello spazio, io sarei portato
dai punti più lontani al luogo ove tu sei.
Che importerebbe allor se il mio piede calcasse
la più remota terra lontana da te;
l’agile pensiero può varcare terra e mare
nell’attimo in cui pensa dove vorrebbe essere.
Ma ahimè, pensier m’uccide di non essere pensiero
per sorvolar le lunghe miglia quando tu sei via,
purtroppo così composto di terra e acqua
io devo aspettar gemendo il comodo del tempo;
non ricavando da elementi così grevi
che lacrime pesanti, simboli del loro duolo.
Il Sonetto 44 e il seguente formano un tema continuo che implica i quattro elementi fondamentali della materia secondo la scienza elisabettiana: terra, acqua, aria e fuoco. Il Sonetto 44 tratta della terra e dell’acqua e il Sonetto 45 dell’aria e del fuoco.
Nel Sonetto 44, il poeta lamenta la sua distanza fisica dal giovane. Sostiene che se il suo corpo fosse fatto solo di pensieri, allora tutto ciò che dovrebbe fare è pensare al giovane col risultato che starebbero insieme. Tuttavia, sebbene la mente del poeta sia libera di viaggiare, non riesce ad affrontare alcuna realtà tangibile del giovane.
..
Read and listen
If the dull substance of my flesh were thought,
Injurious distance should not stop my way;
For then despite of space I would be brought,
From limits far remote where thou dost stay.
No matter then although my foot did stand
Upon the farthest earth removed from thee;
For nimble thought can jump both sea and land
As soon as think the place where he would be.
But ah! thought kills me that I am not thought,
To leap large lengths of miles when thou art gone,
But that so much of earth and water wrought
I must attend time’s leisure with my moan,
Receiving nought by elements so slow
But heavy tears, badges of either’s woe.
Sonnet 44 and the following one form a continuous theme involving the four basic elements of matter according to Elizabethan science: earth, water, air, and fire. Sonnet 44 deals with earth and water, and Sonnet 45 with air and fire.
In Sonnet 44, the poet laments his physical distance from the young man. He argues that if his body were made of only thoughts, then all he would have to do is think about the youth and they would be together. However, although the poet’s mind is free to travel, he fails to come to grips with any tangible reality in the youth.
Crediti – Credits
Traduzione in Italiano di Maria Antonietta Marelli (I Sonetti – Garzanti editore)
Audio in Italiano – Lettura di Valter Zanardi dal canale YouTube VALTER ZANARDI letture
English audio from YouTube Channel Socratica
Sommario/Summary da/from Cliffsnotes.com
Indice Sonetti con audio – Audio Sonnets